Protocolli semplici
Per la clinica di tutti i giorni
RIDUCI IL RISCHIO DI COMMETTERE ERRORI!
I restauri adesivi trovano sempre più indicazioni nei nostri pazienti, sia per motivi estetici che funzionali. Più che di estetica in sé per sé, sarebbe opportuno parlare di integrazione e di naturalezza del restauro. Un restauro naturale è un bel restauro! L’obiettivo del nostro lavoro, dal punto di vista estetico, è quello di non far percepire all’osservatore la presenza di un restauro nella bocca del paziente. Non dobbiamo però perdere di vista l’aspetto più importante della terapia, cioè quello biologico/funzionale. Protocolli razionali ed efficaci possono aiutarci a garantire ai nostri pazienti un buon risultato nella clinica di tutti i giorni, riducendo moltissimo l’ansia da prestazione.
Standardizzare il workflow
- DIAGNOSI IN CONSERVATIVA
- ADESIONE ED ISOLAMENTO DEL CAMPO OPERATORIO
- RESTAURI DIRETTI NEI SETTORI POSTERIORI
- LE MATRICI E LE AREE DI CONTATTO
- SETTORI ANTERIORI: PRINCIPI DI ESTETICA
- INFILTRAZIONE CON RESINA
- RESTAURI DIRETTI ANTERIORI, DAL PARZIALE AL VENEERING TOTALE
- RESTAURI MONO-MASSA VS RESTAURI CARATTERIZZATI
- LA CHIUSURA DEI DIASTEMI
• RIFINITURA, LUCIDATURA E TESSITURA DI SUPERFICIE - I TRAUMI DENTALI IN CONSERVATIVA
- IL RESTAURO DEL DENTE TRATTATO ENDODONTICAMENTE
- PERNO VS SENZA PERNO
- DEEP MARGIN ELEVATION VS ALLUNGAMENTO DI CORONA
Corso interattivo
- I RESTAURI INDIRETTI DEI SETTORI POSTERIORI
- BUILD-UP E BLOCK-OUT
- PREPARAZIONI
- IMPRONTE E REGISTRAZIONI
- PROVA E CEMENTAZIONE NEI POSTERIORI
- FACCETTE: PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE
- L’IMPORTANZA DEL MOCKUP
- PREPARAZIONE ATTRAVERSO IL MOCKUP
- MASCHERINE DI CONTROLLO DEGLI SPESSORI
- IL TRASFERIMENTO DELLE INFORMAZIONI IN LABORATORIO
- IL RESTAURO PROVVISORIO
- LA PROVA ESTETICA
- CEMENTAZIONE
- IL RECUPERO DEL DENTE GRAVEMENTE COMPROMESSO
Tutto sarà focalizzato sui corsisti, e sulla possibilità di mettere in pratica da subito quanto appreso.
Verranno illustrate situazioni cliniche reali, non casi da congresso. Si parlerà molto anche degli errori, perché è proprio analizzando gli errori che si impara a commetterne di meno!



Dr. Giulio Pavolucci

Nato a Siena nel 1984.
Dopo la maturità Classica, nel luglio 2009 si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Siena.
Professore a contratto di Odontoiatria Restaurativa presso l’Università degli studi di Siena.
Docente al Master di II livello in Conservativa ed Endodonzia del prof.Grandini presso l’Università degli Studi di Siena.
Membro onorario del gruppo Styleitaliano.
Socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC).
Ha collaborato all’edizione dei libri “La protesi fissa con margini di chiusura verticali” e “La Protesi Implantare : vantaggi, problemi e soluzioni pratiche” di Ezio Bruna ed Andrea Fabianelli, ed.Elsevier.
Collabora con il dr. Ignazio Loi, gestendo la parte di cementazione adesiva nel suo corso B.O.P.T.
Svolge la pratica concentrandosi principalmente sulla restaurativa estetica diretta ed indiretta.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
ENTRO IL 30 GIUGNO 2023 € 1.600 + IVA
DOPO IL 30 GIUGNO 2023 € 1.800 + IVA
ISCRIZIONI
Il corso è aperto a un massimo di dieci partecipanti. Le adesioni verranno accettate in ordine di iscrizione.
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso pari al 50% (iva compresa) della quota di iscrizione e degli acconti eventualmente versati, esclusivamente nel caso di disdetta scritta via mail alla segreteria entro 30 giorni dall’inizio del corso.
Per l’iscrizione è necessario inviare all’indirizzo e-mail info@toothem.com
Sede del corso
Segreteria Organizzativa e Sede del Corso
Centro Studi Toothem – Via Domenico Collina, 13
63822 Porto San Giorgio (FM)
tel. 351 599 0852 – info@toothem.it
Usate il modulo per richiedere la disponibilità al corso. Il nostro staff vi risponderà subito!