Corso teorico Ortodonzia Intercettiva

La prima visita ortodontica: quando e come condurre il colloquio con la famiglia. I record diagnostici: foto, impronte/scansioni e radiografie. La radiologia per la diagnosi ortodontica nel paziente pediatrico: la lettura dell’OPT, interpretazione razionale della cefalometria, quando e perché la CBCT in ortodonzia. La diagnosi ortodontica in età evolutiva: cosa, dove e perché è importante osservare: segni clinici, segni radiografici, segni funzionali. La pianificazione del trattamento ortodontico in età evolutiva: fase ortopedica e fase ortodontica. La discussione del caso con i genitori: l’importanza della documentazione in cartella. Diagnosi e terapia in ortodonzia intercettiva...
"

CONTINUA

Programma

  • La prima visita ortodontica: quando e come condurre il colloquio con la famiglia
  • I record diagnostici: foto, impronte/scansioni e radiografie
  • La radiologia per la diagnosi ortodontica nel paziente pediatrico:
    – la lettura dell’OPT
    – interpretazione razionale della cefalometria
    – quando e perché la CBCT in ortodonzia
  • La diagnosi ortodontica in età evolutiva: cosa, dove e perché è importante osservare:
    – segni clinici
    – segni radiografici
    – segni funzionali
  • La pianificazione del trattamento ortodontico in età evolutiva: fase ortopedica e fase ortodontica
  • La discussione del caso con i genitori: l’importanza della documentazione in cartella
  • Diagnosi e terapia in ortodonzia intercettiva

Il problema trasversale

1. Lo spazio
2. Il cross-bite
3. L’eruzione ectopica del sesto
4. L’eruzione ectopica degli altri
elementi
5. Le infraocclusioni
6. Le trasposizioni
7. Le agenesie
8. I sovrannumerari

a. L’espansione ortopedica e
dentale
b. I mantenitori di spazio
c. Lo slicing
d. Lo stripping
e. Le estrazioni seriate ed il caso
estrattivo

Il problema sagittale

1. Le secondi classi dentali
2. Le seconde classi scheletriche
3. Le terze classi dentali
4. Le terze classi scheletriche

a. L’espansione ortopedica
b. Distalizzatori
c. La trazione extraorale
d. Gli attivatori mandibolari
e. La maschera di Delaire e Petit

Il problema verticale

1. Il morso aperto dentale e scheletrico
2. La respirazione orale
3. Le abitudini viziate
4. La deglutizione atipica
5. Il morso coperto dentale e scheletrico
a. L’espansione ortopedica
b. La griglia linguale
c. La maschera di Delaire e Petit
d. La trazione extraorale e il lip bumper
e. Gli attivatori mandibolari
f. Il bandaggio e il livellamento della Spee

Le inclusioni dentali

1. Il canino superiore
2. L’incisivo superiore
3. Il settimo inferiore
4. L’ottavo inferiore
5. Altri elementi inclusi
a. L’espansione ortopedica
b. Il recupero dello spazio
c. L’intervento di disinclusione
d. La trazione ortodontica
e. Le estrazioni strategiche
f. La germectomia

Relatrice:
Dottoressa Azzurra Di Ventura

• Diplomata presso il Liceo Classico Statale Melchiorre Delfico (Teramo) nell’ luglio 2006.
• Laureata in Odontoiatria nel giugno 2012 presso la Universidad Europea de Madrid.
• Riconoscimento di titolo di studio estero abilitante in Italia all’esercizio della professione di Odontoiatra ottenuto con Decreto del Ministero della Salute il 24 settembre 2012.
• Specializzata in Ortognatodonzia nel febbraio 2016 presso l’Università degli Studi di Ferrara.
• Specializzanda in Odontoiatria Pediatrica presso l’Università degli Studi di Chieti.
• Cultore della materia Odontoiatria Pediatrica presso il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Chieti.
• Visiting Professor presso la Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica dell’Università degli Studi di Padova ed il Master di II livello in Odontoiatria infantile ed Ortodonzia intercettiva dell’Università degli Studi di Bologna.
• Socio Ordinario SIDO.
• Socio Provvisorio dell’Accademia Italiana di Ortodonzia, iniziando il percorso nel 2017
per Socio Effettivo.
• International Member dell’American Association of Orthodontists.
• International Member of the Tweed Foundation for Orthodontic Research.
• Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Teramo.
• Titolo di “Director de instalaciones radiológicas”.
• Vincitrice del premio al “miglior libretto accademico” della Facoltà di odontoiatria classe 2007-2012 della Universidad Europea de Madrid.
• Certificata Invisalign per il trattamento estetico delle malocclusioni ortodontiche.
• Ha superato con successo il Corso di formazione in tecnica Tweed “The
Tweed Study Course” nel giugno 2014 a Tucson, Arizona.
La Dottoressa Azzurra Di Ventura esercita la libera professione esclusivamente in odontoiatria pediatrica ed ortognatodonzia prediligendo le tecniche di Wick Alexander, MBT e Roth, supportando il proprio lavoro attraverso l’uso del software di gestione fotografica ed analisi cefalometrica Dolphin Imaging, e del software di comunicazione grafica Aquarium. Relatore in Congressi Nazionali.

INFORMAZIONI GENERALI

Per l’iscrizione è necessario inviare all’indirizzo e-mail info@toothem.com la scheda di adesione compilata e la copia del bonifico bancario per la quota.
Le iscrizioni verranno accettate in ordine d’arrivo fino ad esurimento dei posti disponibili. In caso di mancata partecipazione – esclusivamente nel caso di disdetta scritta via mail alla segreteria entro 10 giorni dall’inizio del corso – verrà effettuato un rimborso pari al 50% (IVA compresa) della quota d’iscrizione e degli acconti eventualmente versati.
La quota comprende coffee breaks e pranzo

PREZZO DEL CORSO
€ 400 + IVA 22% (tot. € 488)

Sede del corso

Centro Studi Toothem
Via Domenico Collina, 13 – 63822 Porto San Giorgio (FM)
tel. +39 351 599 0852info@toothem.it

Usate il modulo per richiedere la disponibilità al corso. Il nostro staff vi risponderà subito!

ACCETTA

Entra nella Tribù!

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai immediatamente in formato PDF le seguenti checklist di sicurezza chirurgica:

 

CHECKLIST SICUREZZA CHIRURGICA (PIANIFICAZIONE)

CHECKLIST SICUREZZA CHIRURGICA (BRIEFING INTERVENTO PRE E POST OPERATORIO)."

La tua iscrizione è avvenuta con successo! Grazie.