Corso teorico-pratico Implantologia di Base su Paziente per Clinico e Tecnico

Non hai mai messo un impianto, o sei insoddisfatto dei tuoi primi risultati? Il tuo studio dipende ancora da una figura esterna a cui demandi tutta la chirurgia implantare? Ti trovi in difficoltà quando devi decidere che tipo di protesi far realizzare dal tecnico? Sei tanto disorientato dall’attuale panorama merceologico da delegare ad altri le scelte per i tuoi pazienti? Se hai risposto di sì ad almeno una di queste domande, allora non ti preoccupare: in passato ci siamo trovati nella tua stessa situazione! Abbiamo quindi pensato a un percorso pratico su paziente che copra tutto ciò di cui hai…...
"

CONTINUA

Modulo TEORICI
PROGRAMMA

Mercoledì 29 marzo
Parte Teorica
09.00
CENNI DI OSTEOINTEGRAZIONE
– Stabilità primaria
– Stabilità secondaria
– Teoria meccanostatica di Frost
– Titanio
– Trattamenti superficiali
ANATOMIA CHIRURGICA E RADIOLOGICA
– Anatomia della mandibola
– Pavimento della bocca
– Anatomia del mascellare superiore
– Seno mascellare
13.00 pranzo
14.00
INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE
– Classificazione ASA
– Inquadramento del rischio individuale
– Guida alla gestione del paziente in terapia
BF, AR, AA
– Protocolli farmacologici
INTRODUZIONE ALL’ USO DELLE
CHECK LISTS
– Pianificazione,verifiche e post operatorio
– Consenso informato
– Preparazione sterile vs pulita
– Kit chirurgico di base
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
– Il timing del posizionamento
– Il timing in area estetica
– PHGP
– Sequenza chirurgica dell’Impianto Prime
18.00 termine dei lavori

Giovedì 30 marzo
Parte Teorica
09.00
DESIGN DELL’IMPIANTO E STABILITÀ
CRESTALE
– Posizionamento sopra o sub crestale
– Microgap
– Collare lucido
CONNESSIONE IMPLANTARE E
STABILITÀ CRESTALE
– Platform switching e platform matching
– Tipologia di connessioni
SPESSORE DEL TESSUTO MOLLE
SOVRACRESTALE
– Dimensione verticale del tessuto molle
– Zona di aderenza e zona di placca
TECNICA CHIRURGICA IN RELAZIONE
ALLO SPESSORE SOVRACRESTALE
– Posizionamento sottocrestale
– Flattening
– Tent pole technique
– Graft
PROTESI AVVITATA/CEMENTATA E
STABILITÀ CRESTALE
– Avvitata vs cementata
– Il problema del margine di cementazione
– Protesi avvitate ibride e uso dei t-base
– Influenza del profilo d’emergenza protesico
– Materiali protesici sopra e subgenigivali
11.00 termine della Parte Teorica
Parte Pratica
11.00
Pratica su preparati animali per lembi e suture
e sui modellini delle mandibole
13.00 pranzo
14.00
Pratica su preparati animali per lembi e suture
e sui modellini delle mandibole
18.00 termine dei lavori

Venerdì 31 marzo
Parte Pratica su Pazienti
09.00
Studio dei casi che si eseguiranno nella
seconda parte della giornata
11.30
Esecuzione di interventi di chirurgia orale ed implantare su paziente effettuata dai corsisti
13.00 pranzo
14.00
Esecuzione di interventi di chirurgia orale ed
implantare su pazienti effettuata dai corsisti
18.00 termine dei lavori

Sabato 1 aprile
Parte Pratica su Pazienti
08.30
Studio dei casi che si eseguiranno durante la
giornata
09.30
Esecuzione di interventi di chirurgia orale ed
implantare su paziente effettuata dai corsisti
13.00 pranzo
14.00 termine del Corso

Modulo TEORICO online
PROGRAMMA

Dott. Orlando D’Isidoro

Laureato con Lode presso il Politecnico delle Marche, ha seguito una formazione post lauream in Chirurgia Parodontale ed Implantare.
Conduce l’attività clinica privata presso i suoi due Studi Odontoiatrici in Abruzzo e come consulente presso altri centri in Abruzzo e nelle Marche.
Come ricercatore, ha firmato diverse pubblicazioni su riviste internazionali ed è relatore in Congressi Nazionali.

Abstract

  • Non hai mai messo un impianto, o sei insoddisfatto dei tuoi primi risultati?
  • Il tuo studio dipende ancora da una figura esterna a cui demandi tutta la chirurgia implantare?
  • Ti trovi in difficoltà quando devi decidere che tipo di protesi far realizzare dal tecnico?
  • Sei tanto disorientato dall’attuale panorama merceologico da delegare ad altri le scelte per i tuoi
    pazienti?
    Se hai risposto di sì ad almeno una di queste domande, allora non ti preoccupare: in passato ci siamo trovati nella tua stessa situazione! Abbiamo quindi pensato a un percorso pratico su
    paziente che copra tutto ciò di cui hai bisogno per riabilitare il 90% dei tuoi pazienti candidati alla terapia implantare.

Quote e modalità di partecipazione:

Il Corso è aperto ad un massimo di 6 partecipanti.
Quota per il corso collettivo:
1.500,00 + IVA 22% (tot. € 1.830,00)
Possibilità di corso 1 to 1:
2.500,00 + IVA 22% (tot. € 3.050,00)
Possibilità di corso 1 to 1 nello studio del corsista:
3.500,00 + IVA 22% (tot. € 4.270,00)
Per l’iscrizione è necessario inviare all’indirizzo e-mail info@toothem.com con la scheda di adesione compilata e la copia del bonifico bancario per la quota.
Le iscrizioni verranno accettate in ordine d’arrivo fino ad esurimento dei posti
disponibili. In caso di mancata partecipazione – esclusivamente nel caso di disdetta scritta via mail alla Segreteria entro 10 giorni dall’inizio di ciascun modulo per il quale è stata fatta l’iscrizione – verrà effettuato un rimborso pari al 50% (IVA compresa) della quota d’iscrizione e degli acconti eventualmente versati.
La quota comprende:
– Tutti i materiali di consumo (lame e suture);
– impianti per le prove pratiche;
– coffee breaks e pranzi

Materiale a cura del Partecipante:

Ogni corsista dovrà portare un computer portatile e un kit di strumentario chirurgico con le seguenti specifiche:
Sonda Parodontale PC-UNC 15 – Manico da bisturi – Scollaperiostio (possibilmente di diverse dimensioni in modo da utilizzare lo strumento più adatto alla recessione o al lembo)
– Pinzette anatomiche diritte – Scaler M-23 – Castrovejo – Forbicine.
Il corsista può dotarsene autonomamente o approfittare dell’offerta riservata per l’acquisto in blocco (per info contattare la Segreteria Organizzativa). È possibile portare i propri pazienti senza costi aggiuntivi (fondamentale a tal riguardo il colloquio preventivo con i Docenti per la valutazione del caso). Per chi non avesse pazienti da portare, lo Studio, previa richiesta anticipata, si impegnerà a selezionare i casi fra i propri pazienti. I dati raccolti nel modulo d’iscrizione sono gestiti dalla Segreteria Organizzativa.
Per maggiori informazioni sulla normativa: https://toothem.it/privacy-policy/

Sede del corso

Segreteria Organizzativa e Sede del Corso
Centro Studi Toothem – Via Domenico Collina, 13
63822 Porto San Giorgio (FM)
tel. 351 599 0852info@toothem.it

Usate il modulo per richiedere la disponibilità al corso. Il nostro staff vi risponderà subito!

ACCETTA

Entra nella Tribù!

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai immediatamente in formato PDF le seguenti checklist di sicurezza chirurgica:

 

CHECKLIST SICUREZZA CHIRURGICA (PIANIFICAZIONE)

CHECKLIST SICUREZZA CHIRURGICA (BRIEFING INTERVENTO PRE E POST OPERATORIO)."

La tua iscrizione è avvenuta con successo! Grazie.