
- Non hai mai messo un impianto, o sei insoddisfatto dei tuoi primi risultati?
- Il tuo studio dipende ancora da una figura esterna a cui demandi tutta la chirurgia implantare?
- Ti trovi in difficoltà quando devi decidere che tipo di protesi far realizzare dal tecnico?
- Sei tanto disorientato dall’attuale panorama merceologico da delegare ad altri le scelte per i tuoi pazienti?
Se hai risposto di sì ad almeno una di queste domande, allora non ti preoccupare: in passato ci siamo trovati nella tua stessa situazione!
Abbiamo quindi pensato a un percorso pratico che copra tutto ciò di cui hai bisogno per riabilitare il 90% dei tuoi pazienti candidati alla terapia implantare.
Il corso si sviluppa in tre moduli interdipendenti pensati per soddisfare le esigenze di ogni allievo.
Il modulo 1 si concentra sulla gestione dei lembi e delle suture, competenza imprescindibile per un’implantologia di successo.
Il modulo 2 approfondisce la teoria implantare, soffermandosi poi sull’acquisizione pratica della sequenza operativa. Le prove verranno effettuate dai corsisti direttamente su modello tridimensionale. Per concludere è prevista una live surgery in cui il docente affronterà sul campo le tematiche trattate.
Il modulo 3 vuole ricapitolare i concetti appresi con una full immersion clinica in cui i corsisti, guidati dai tutor, inseriranno impianti come primi operatori direttamente sui pazienti .

I MODULO
LA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI IN CHIRURGIA IMPLANTARE
9:00
Suture in chirurgia implantare: quali e quando.
9:30
- L’ampiezza biologica.
- Due lembi che tutti dovrebbero
- conoscere: CAF e APF.
- Disegno dei lembi in chirurgia implantare
- Edentulia singola
- Edentulia multipla
11:00 BREAK
11:15
- Disegno dei lembi in chirurgia
- implantare Rigenerativa
- Edentulie singole
- Edentulie multiple
- Tecniche di passivazione dei lembi
- Aumenti di volume dei tessuti molli
13:00 BREAK
14:00 prove su modello animale
- CAF + innesto di tessuto connettivo (CTG)
- APF
- Passivazione del lembo vestibolare
- Passivazione del lembo linguale
17:00 Fine lavori e discussione.

II MODULO
IL PIANO DI TRATTAMENTO IMPLANTARE: DALLA TEORIA ALLA
PRATICA
GIORNO 1
09:00
Anatomia chirurgica: Conoscenza delle strutture nobili e delle strutture anatomiche importanti per la riduzione del rischio implantare.
10:00
Inquadramento del paziente candidato alla terapia implantare: oltre le controindicazioni assolute.
Criteri decisionali per il paziente polifarmacologico.
Bisfosfonati e terapia implantare
10:30 BREAK
11:00
Protocolli farmacologici e introduzione all’utilizzo delle checklist per il controllo del rischio chirurgico.
12:00
I meccanismi di osteointegrazione: dalla teoria alla pratica clinica.
L’implantologia protesicamente guidata: un approccio precidibile per una riabilitazione di successo.
13:30 BREAK
14:30
Materiali e protocolli chirurgici in implantologia.
Hands on su modellini
17:00
Fine lavori e discussione
GIORNO 2
09:00 – 14:00
Interventi su pazienti effettuati dal docente e trasmessi live

III MODULO
FULL IMMERSION CLINICA SU PAZIENTE
GIORNO 1
09:00
Parte Teorica
10:00
Preparazione e pianificazione
(OPT, cone beam 3D, modelli di studio dei pazienti)
11.00
Esecuzione di interventi di chirurgia orale e implantare su pazienti effettuata dai corsisti
13:30 BREAK
14:30
Esecuzione di interventi di chirurgia orale e implantare sui pazienti effettuata dai corsisti
18:00
Fine lavori
GIORNO 2
09:00
Esecuzione di interventi di chirurgia orale e implantare su pazienti effettuata dai corsisti
14.00 BREAK
18:00
Fine lavori e discussione

ISCRIZIONI
Il corso è aperto a un massimo di dieci partecipanti. Le adesioni verranno accettate in ordine di iscrizione. In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso pari al 50% (iva compresa) della quota di iscrizione e degli acconti eventualmente versati, esclusivamente nel caso di disdetta scritta via mail alla segreteria entro 10 giorni dall’inizio dI ciascun modulo per il quale è stata fatta l’iscrizione.
Per l’scrizione è necessario inviare all’indirizzo e-mail info@toothem.com la scheda d’iscrizione compilata e la copia del bonifico bancario per la quota di iscrizione (500 euro + iva) entro il 15 gennaio 2022.
PREZZO DEL CORSO
I MODULO: 200 + IVA
II MODULO: 500 + IVA
III MODULO: 1200 + IVA
PER GLI ISCRITTI A TUTTI I 3 MODULI: 1600 + IVA
Il costo comprende tutti i materiali di consumo (lame e suture), gli impianti per le prove pratiche i coffee break e i lunch.
Ogni corsista dovrà dotarsi di un kit di strumentario chirurgico indispensabile per affrontare il I e III modulo. Le specifiche dello strumentario sono elencate di seguito: il corsista può dotarsene autonomamente o approfittare dell’offerta riservata per l’acquisto in blocco (per info contattare la segreteria).
Per il terzo modulo è possibile portare i propri pazienti senza costi aggiuntivi (fondamentale a tal riguardo il colloquio preventivo con i docenti per la valutazione del caso). Per chi non avesse pazienti da portare, lo Studio, previa richiesta anticipata, si impegnerà a selezionare i casi fra i propri pazienti.

STRUMENTARIO
- Sonda Parodontale PC-UNC 15.
- Manico da bisturi.
- Scollaperiostio (possibilmente di diverse dimensioni in modo da utilizzare lo strumento più adatto alla recessione o al lembo)
- Pinzette anatomiche diritte.
- Scaler M-23.
- Castrovejo.
- Forbicine.
INFO

Dott. Orlando D’Isidoro
Laureato con Lode presso il Politecnico delle Marche, ho seguito una formazione post lauream in chirurgia parodontale e implantare. Conduco l’attività clinica privata presso i miei due Studi Odontoiatrici in Abruzzo e come consulente presso altri centri in Abruzzo e nelle Marche.
Come ricercatore, ho firmato diverse pubblicazioni su riviste internazionali e sono
relatore in congressi nazionali.

Usate il modulo per richiedere la disponibilità al corso. Il nostro staff vi risponderà subito!